Ritornano nelle vie di Veveri i rappresentanti dei Cantoni nei costumi disegnati per il Millenario di San Maiolo, dopo la pandemia che aveva vietato tali manifestazioni.
foto di Livio G. Rossetti -

Nell'impossibilitā di ottenere la liberatoria per la pubblicazione delle immagini di persone che compaiono nelle foto di questa pagina, possiamo oscurare, a richiesta, il volto di chi non desidera comparire su questo sito.

Domenica 8 maggio: inizio della settimana di festeggiamenti in onore di San Maiolo Abate, patrono della parrocchia di Veveri. Dopo gli anni della pandemia che hanno limitato le varie cerimonie, soprattutto all'aperto, Don Silvio Barbaglia ha ripristinato la sfilata dei figuranti in costumi disegnati in occasione del millennio della morte di Maiolo, avvenuta l'11 maggio dell'anno 994. Al termine della Messa ho ripreso la statua lignea e le immagini degli affreschi che rappresentano momenti salienti della vita di San Maiolo, quarto Abate di Cluny, abbazia fondata nel 910 nell'osservanza della regola benedettina, affreschi che sono gli unici esistenti sulla vita di Maiolo e che si trovano nella chiesa del Monastero di S. Salvatore a Pavia; le ultime tre foto sono le immagini degli affreschi della vecchia chiesa di Veveri che rappresentano San Maiolo nei dipinti di Navaretti nella vecchia chiesa di Veveri tra il 1928 e il 1930, opportunamente ritoccate data l'incuria a cui sono soggette.

Domenica 15 Maggio 2022, festa di San Maiolo. Come nella domenica precedente, alle ore 10,00 parte la sfilata dei figuranti che rappresentano i quattro cantoni di Veveri che seguiranno un nuovo percorso tra la via Tricotti, all'incrocio con via Rossetti, via Cameri, via Lampugnano, via Malvirā, via Verbano fino al piazzale della chiesa.