Dopo aver impostato il cantiere...
|
si inizia con il taglio di alberi e cespugli lungo la sponda destra del canale
|
 |
Cartello con le indicazioni del progetto
|
viene preparata la sezione sinistra, verso la campagna
|
e l'acqua scorre lungo la sponda destra
|
 |
 |
 |
 |
presso il ponte di via Buslacchi cambia l'aspetto del canale
|
3 ottobre: viene sbancata la zona spondale sinistra, pronta per i lavori di difesa in manufatti di cemento
|
 |
 |
l'acqua scorrerà lungo la riva destra durante i lavori nel settore di sinistra
|
 |
6 ottobre: continua l'opera di rettifica dell'argine sinistro
|
7 ottobre: macchine movimento terra all'opera
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
8 ottobre: inizia il lavoro sul lato sinistro con la stesura del fondo in cemento
|
 |
contrasto di tecnologie: laser direzionale e distribuzione manuale del cemento
|
 |
 |
 |
 |
 |
10 ottobre: ha inizio l'armatura del primo tratto spondale
|
 |
 |
 |
|
11 ottobre: terminata la prima "gettata" del basamento spondale
|
|
13 ottobre: si procede ad armare un secondo tratto
|
 |
LA STAMPA del 14 ottobre riporta una breve intervista telefonica di Roberto Lodigiani al sottoscritto
|
17 ottobre: procedono i lavori
|
|
i lavori hanno quasi raggiunto il ponte
|
|
|
20 ottobre: vengono posizionati i pannelli per la futura gettata
|
|
20 ottobre: viene contemporaneamente smantellata la zona ripale tra la rotonda ISER e il ponte sito nei pressi della De Agostini
|
|
|
|
21 ottobre: breve escursione lungo il Sella
|
|
Il nuovo cartello della commessa
|
Inizia lo sbancamento della zona spondale destra
|
|
|
completamento della base in cemento dopo soli dieci giorni di lavoro
|
Sotto lo sguardo vigile dei responsabili di cantiere viene predisposta l'incastellatura per la gettata della sponda
|
|
|
|
22 ottobre: dopo meno di un giorno viene tolta l'incastellatura
|
il primo tratto della nuova sponda del Sella
|
pronta la seconda parte per la nuova gettata
|
|
24 ottobre: celermente proseguono i lavori
|
In una giornata viene armata una sezione, viene fatta la colata di cemento e la mattina successiva si disarma la precedente, preparando un'altra sezione
|
|
|
Lunedì 27 ottobre, nel tardo pomeriggio, gli uomini preparano l'armatura del tratto finale della sponda sinistra
|
|
Martedì 28 ottobre: completata l'armatura del tratto finale
|
tutto pronto per la nuova gettata
|
|
L'Azione dell'8 novembre 2008: il programma dell'Est Sesia-24 milioni di €
|
13 novembre: si prepara la zona spondale destra
|
|
mentre tre idrovore pompano acqua per liberare la zona di lavoro
|
14 novembre: i lavori fervono anche a sud della rotonda ISER
|
|
tratto davanti alla De Agostini
|
|
tratto tra il ponte presso la De Agostini e il ponte della Nord
|
|
|
settore a sud del ponte delle Ferrovie Nord
|
|
settore presso la rubinetteria Stella
|
|
Lunedì 17 novembre: creato uno sbarramento sotto il ponte nei pressi dell'autostrada ...
|
|
|
viene scavato il vecchio letto del canale
|
|
per preparare la gettata del fondo
|
dallo scavo emerge, in sezione, il vecchio letto ghiaioso del Quintino
|
mercoledì 19 novembre: continua il movimento terra
|
|
martedì: gettato il primo pezzo del fondo
|
gli operai cominciano ad armare un secondo troncone
|
|
|
|
|
la linea demarca il vecchio fondo naturale del canale
|
nel pomeriggio si inizia a gettare il settore armato al mattino
|
|
|
e si inizia ad armare la sponda destra
|
|
mentre si completa la gettata del basamento spondale
|
|
giovedì 20 novembre: armatura della sponda destra
|
|
21 novembre: fatta la gettata si disarma
|
|
e si sposta l'armatura
|
22 novembre si getta un nuovo tratto di sponda
|
|
24 novembre: i lavori proseguono tra freddo e nevischio
|
|
pausa pranzo sotto il ponte e al freddo
|
26 novembre: gettato un altro settore della sponda destra
|
|
|
viene armato un settore completo del fondo
|
|
|
2 dicembre: stato dei lavori nella regione S. Rocco
|
settore a sud delle vecchie Ferrovie Nord
|
nel settore veverese
|
|
|
si prepara nel pomeriggio l'armatura per un altro settore del fondo
|
|
4 dicembre: gettato un altro pezzo di fondo
|
|
Responsabili del cantiere e tecnici Est Sesia
|
sabato 6 dicembre: in una mattinata grigia e fredda proseguono i lavori
|
|
|
11 dicembre: con le piogge battenti i lavori sono sospesi
|
13 dicembre: riprendono i lavori con la colata di cemento sul fondo
|
18 dicembre: torna il sole e possono riprendere i lavori
|
|
|
|
5 gennaio: l'acqua scorre nuovamente al centro del canale
|
|
la galaverna imbianca gli alberi
|
si sistema la zona spondale
|
9 gennaio: splende il sole e i lavori sono fermi
|
|
|
14 gennaio: sono giunti al termine i lavori nel settore veverese
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17 gennaio: praticamente terminati i lavori
|
|
|
|
|
21 gennaio: ultimi lavori
|
viene liberato il fondo dai detriti
|
nel tardo pomeriggio: fondo libero dai detriti
|
rimane la sistemazione del terriccio spondale e l'eliminazione del materiale sotto il ponte di via Rossa
|
idrovora che convoglia l'acqua del Quintino nella Mora
|
11 febbraio: settore tra il ponte ex Ferrovie Nord e la zona De Agostini
|
|
settore tra il ponte nei pressi della De Agostini e la rotonda Iser
|
|
settore posto a nord del ponte di S. Rocco
|
settore posto a sud del ponte di S. Rocco
|
sifone del ponte di S. Rocco
|
|
20 febbraio: si lavora celermente davanti alla De Agostini
|
|
25 febbraio: lungo l'alzaia di sinistra inizia il movimento terra
|
25 febbraio: settore del canale tra via Domenico Maria da Novara e via Giuseppe Belletti, a S. Rocco, dove terminano i lavori
|
|
|
|
|
|
|
dove manca il cemento il nostro canale rimane naturale e bello
|
quando faranno le nuove sponde, il prossimo anno, addio ai vecchi pioppi
|
difficilmente vedremo germani reali e gallinelle d'acqua (foto Roberto Mambrino)
|
27 febbraio: presso la rotonda Iser fervono i lavori
|
deviata l'acqua del canale
|
in una vicina fontana
|
si termina il rifacimento del canale
|
ricostruendo un sifone
|
sostituendo quello vecchio in mattoni con nuove tubazioni
|
20 marzo: sono state collocate due scalette per favorire la discesa dalla ripa, o la salita
|
la garzetta sembra perplessae non sa se salire!
|
 a giugno vengono montate le staccionate lungo le zone spondali
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 i lavori sono ultimati
|
 |