concorso "CININ E PUESÌA IN DIALÈT" 2010

Poesie nei dialetti di Novara e dei comuni della “Bassa Novarese”



UTÙBÄR CH’AL MORÄ

1° Premio

di Gian Battista Mortarino di Borgolavezzaro

Muntagn ch’i blàgän
intùrän a la sciümä
nùväl sor, sfilüsent

e ’n cel cartä dal sucär
in-vèr’ tramuntènä
d’un cilèst a-scarent.

Utùbär ch’al morä
l’è bón da sbardlé,
a mità dla matinä,

s-ciat d’un spìrit liger
a strüs par i chèmp
cum in pé la rusà;

fé vögh ram ad nisciol
ch’i tégnän da mön
al russ di büsc-lö

e capé da prèv a-sfaciad
ch’i fön bucä da rid
cum i so dencc aranción.

OTTOBRE CHE MUORE

Montagne che ostentano
intorno alla cima
nuvole leggere, filanti

e un cielo carta di zucchero
verso tramontana
di un celeste esagerato.

Ottobre che muore
è capace di disseminare,
a metà mattinata,

scintille di uno spirito leggero
a zonzo tra i campi
calzando la rugiada;

far vedere rami di noccioli
che tengono per mano
il rosso dei biancospini

e berrette da prete sfacciate
che accennano un sorriso
con i loro denti arancioni.

SERCC INT L’AQUA

2° Premio

di Luigi Ceresa di Novara

Dannai a un laghèt da fiulin
i tiravi cun forsa un quai sass
par sentì int l’aqua al spatasc
e pö ved nass tanti urcin
ch’i sa slargàvan fin ai spundi
vün dent l’àltar fasend i undi.

I són tirà cun la forsa d’un vegg
al mè cör int l’aqua funda
par ved s’a nasseva un’unda
e cüntà vün par vün i sercc
ch’i sa smursàvan suta riva
tra canèti e ciüf da lita.

Ma gh’è stai ninsün rumur,
al laghèt s’ha gnanca rügà,
e al mè cör l’è sprufundà
sensa fà un gémit d’amur.
Morti tüti i sentiment
quarcià dl’aqua gh’eva pü gnent…

CERCHI NELL’ACQUA

Davanti a un laghetto da bambino
tiravo con forza qualche sasso
per sentire nell’acqua il tonfo
e poi veder nascere tanti orecchini
che si allargavano fino alle sponde
uno dentro l’altro facendo le onde.

Ho tirato con la forza di un vecchio
il mio cuore nell’acqua fonda
per vedere se nasceva un’onda
e contare uno ad uno i cerchi
che si spegnevano sotto riva
tra cannette e ciuffi di alghe.

Ma non c’è stato alcun rumore,
il laghetto non si è neanche increspato,
e il mio cuore è sprofondato
senza fare un gemito d’amore.
Morti tutti i sentimenti
ricoperti dall’acqua non c’era più niente…

SÜ LA RIVA DAL FIÜM

di Luigi Ceresa

Al to autün l’è püssè
fiurì dla primavera,

l’invèrnu püssè cald
dal s-ciàsim dla to està.

Vegna insèma a mi süj prèji
sémpar tevi dal fiüm:

s-ciari la lüna pina
lüsenta int i to öcc;

dla carna ninsün s-cèss
am fà pü suspirà.

Dal to sen vegg e pass
dulsa a stissa la mèl.

Strach i pogi la tèsta
grisa sü la to scossa,

cuntent i ma ’ndurmenti:
quaièt sarà al mè duman…

SULLA RIVA DEL FIUME

Il tuo autunno è più
fiorito della primavera,

l’inverno più caldo
dell’afa della tua estate.

Vieni con me sulle pietre
sempre tiepide del fiume:

vedo la luna piena
lucente nei tuoi occhi;

della carne nessun desiderio
mi fa più sospirare.

Dal tuo seno vecchio e avvizzito
dolce stilla il miele.

Stanco appoggio la testa
grigia sul tuo grembo,

contento mi addormento:
sereno sarà il mio domani…



Mila

3° Premio

di Tiziana Delsale di Novara

Ti, dai to mila partüss,
ti büti, ti düèrdi l’üss,
oh drua malincunìa
che la man la para via
dai öcc i to mila guti,
mila stissi ‘d rusà ruti
sul magón
d’un cör a la guèra
quatà suta na ragnèra
‘d crepi, vissògi e gelón.

Mille

Tu, dai tuoi mille pertugi.
spingi, apri l’uscio,
oh acerba malinconia
che la mano caccia via
dagli occhi le mille gocce,
mille stille di rugiada rotte
sulla tristezza accorata
di un cuore alla guerra
acquattato(si) sotto una ragnatela
di crepe, pustole e geloni.

Spirônsa

segnalata

di Gian Piera Leone di Trecate

L’èja pü a’ tò pas decìs d’una volta,
i öcc curiòs, ra buca cirósa
Tè vè dasi, tè guard’in tèra,
par capì cumè ch’a pògiasa a’ tò pè.
L’è un balòs is pè: daj volt a ginbasa, a fa tramèta tüta ra gônba.
E nc’a’ brasc a tacasa a balè.
Inciudà par tèra ,tè fè pü un pas.
T’è pagüra da fè mata uncó püsè.
T’è na fòja che n bufóch ad vént a strupa via.
Tè sintata pü padróch da tì
Tròp dificil da fè
cul che prima tè féva sônsa pinsè.
Pudì ciapèra ind un’ata manéra
Sa vita a mità, mia véra!

Tè guard’in tèra, tè sintata murì
na furmiga a va püsè ladina da tì.
No, no, nca par lé l’è cumè tì
Nuta e ninsüch
I söch cul ch’a pòda gnì.
Va,alóra, va par la tò strà.
Ciapa ra vita mè ch’a végna
Tè sinta mia a’ cör püsè ligér?
Alsa i öcc,,guarda pü par tèra:
tè vöda a blö da’ ciél,
a’ rus di fiór, a’gór d’un pasarìch?
Disa lóra:”Grasie, Signór che such chì nca mì.”

Speranza

Non c’è più il tuo passo deciso d’una volta,
gli occhi curiosi, il viso gioviale
Cammini lento, guardi in terra, concentrato,
per capire come s’appoggia il tuo piede.
Talvolta è un birichino questo piede
si piega, ti fa tremar tutta la gamba.
E anche il braccio comincia a tremare
Inchiodato per terra non fai più un passo.
Hai paura di farti male ancor di più
Sei una foglia che un soffio di vento strappa via
Non ti senti più padrone di te stesso
Troppo difficile da fare
quel che prima facevi senza pensare
Poterla prendere in un’altra maniera
questa vita a metà, non vera!

Guardi in terra, ti senti morire
una formica va più sicura e veloce di te
No, no, anche per lei, è come te.
Niente e nessuno sanno cosa può accadere.
Va’, allora, va’ per la tua strada
Prendi la vita come viene.
Non senti forse il cuore più leggero?
Alza gli occhi, non guardare più per terra
vedi il blu del cielo
il rosso dei fiori, il volo d’un uccellino?
Di’ allora: “Grazie Signore che vivo anch’io”.

Croazia 1942

di Gian Piera Leone

Ciél e mar da’ stés culór,
a’só a’ scòta süra testa, bufó ad aria fina e frésca,
i góru e i lüsu i i piüm.da’ mé capé
Vüch chì, vüch là, i bersalié i ranpégu süra scarpà
dadré di bas muröt ad prèga e sas
che suma faj –sü par riparena di atàch.
A’ culunèl l’è dijna: “Cui cruàt l’èja mia da scarsè
stè- lì dadré bersaliè!
I rivu da scundóch
tignì mént,ló in mia suldà ?mè nü”.

Erba söca, prèch e sasó, dumà buscó brüsà da’só
e suta un mar ch’a fa i spigìt.
Che silénsiu! Che pas!
Pudì stè chì dré da’ muröt
ciapè a’ só e pinsè a chi ch’jò lasà cà….
Ma ?na lüsèrta a scapa via
E? na quaj prèga a sgülga gió …
“Sta tént bersalié! l’èja mia da scarsè!”.
L’èja un quajvüch…
Inu mia suldà mè nü.
Dadré da’ müröt, quasi i fiaga pü…
A batma a’ cör , a sintasa ?mà lü…
E cul dadlà? A fa mè mì,
dré da’ müröt i stuma chì quatà.
I spiciuma a’ mumént buch…

Un üscé (chisà ?ndua?) a sbragala e góra via.
Salta sü lü, salta sü mì…
I guardumna
bam,bam i sparumna.
Tì o mì? Ch’i ch’a tuchja sa vòlta chì?
?Ra camisa ?nsangunà, na gós basa a ciama ?ra mama,
pö nvèr mì a vólta na facia biônca biônca
i öcc sbaratà süt’un ciél culór da’ mar.
Che silénsiu denta da mì!
Püsè in alt l’è n finimunt: i bersalié, tücc insèma,
slungà -gió par tèra i sparu
i tiru bunb, i sbragalu
póvra e füm i tacu in góra …

Che silensiu ônca par tì!
Mar e ciél cumè ncantà
I salta dadlà.
I sara-sü cüj öcc sbaratà
I carösa na facia bèla.
Pudrés vès a?ra méa.
Che grup in góra!
I piüm da bersaliè i lüsu sut’a’só,
e ntônt ch’i góru i sügamu dü gutó.

Croazia 1942

Cielo e mare dello stesso colore,
il sole scottano sulla testa, soffi d’aria fine e fresco
volano e brillano le piume del mio cappello.
Uno qui, uno là, i bersaglieri s’arrampicano sulla scarpata
Dietro ai bassi muretti di pietra e sassi
che abbiamo costruito per ripararci dagli attacchi.
Il colonnello ci ha detto: "Coi croati non c’è da scherzare,
state lì dietro, bersaglieri!
Arrivano di nascosto,
ricordate, loro non sono soldati come noi”

Erba secca, pietre e rocce, solo cespugli bruciati dal sole
e sotto un mare che balugina.
Che silenzio! Che pace!
Poter star qui, dietro il muretto,
a prendere il sole e pensare a chi ho lasciato a casa…
Ma una lucertola scappa via
e qualche pietra rotola giù…
“Attento bersagliere! Non c’è da scherzare!”
C’è qualcuno…
Non sono soldati come noi
Dietro il muretto, quasi non respiro più..
Mi batte il cuore, mi sembra che si senta solo lui.
E quello di là? Fa come me.
Dietro il muretto stiamo acquattati.
Aspettiamo il momento opportuno…

Un uccello (chissà dove?) grida e vola via.
S’alza lui, m’alzo io.
Ci guardiamo,
bam bam, ci spariamo.
Tu o io? A chi tocca questa volta?
La camicia insanguinata, una voce bassa chiama la mamma
Poi verso me volta un viso bianco bianco
Gli occhi sbarrati sotto un cielo color del mare.
Che silenzio dentro di me!
Più in alto è un finimondo: tutti insieme i bersaglieri
allungati per terra sparano
tirano bombe, gridano.
Polvere e fumo irritano la gola…

Che silenzio anche per te!
Mare e cielo come incantati
Salto di là
Chiudo quegli occhi spalancatati
Accarezzo un viso bello.
Potrebbe essere il mio.
Che groppo in gola!
Le piume di bersagliere brillano sotto il sole
e mentre volano m’asciugano due lacrimoni.

La pèl d’ocä

segnalata

di Claudio Minola di Borgolavezzaro

Cuma na lamä filentä
a ’trapasa al cör
ta sentä ch’la scurä
ch’a t’entra in ti vén
l’è un emusion
un fil ad vent tra i piènt in fiur
un mür crapà ch’al filtra un ragg ad sù
un rus-gnö ch’al sübia dopu l’tempural
Sirenä ch’la vusä
a gh’è un quai jün ch’a stà mal
Na corda d’viulìn
ch’la sunä un caprìci ad Paganìn
Sajotä ch’la brilä e la visca al ciel
na moto ch’la curä
Vulé cun la ment
liger cumè na nüvlä
sintì tücc i-oss chi vibrän
e na lacrima ch’la sgurga
sensä savé parchè
ta piènsgiä m’è un fiulìn
Un basin rubà suta al purtòn
un rintuch d’urlocc e lé ch’la scapa via
La pèl d’ocä
at fà tramé mè na föia
et fà sintì
che t’è incura vif !

La pelle d’oca

Come una lama affilata
che ti trafigge il cuore
senti che scorre
che ti entra nelle vene
è un emozione
un filo di vento tra le piante in fiore
un muro crepato che filtra un raggio di sole
un usignolo che fischietta dopo il temporale
Sirena che urla
c’è qualcuno che sta male
Una corda di violino
che suona un capriccio di Paganini
Un lampo che brilla ed accende il cielo
campèn chi sunän da mort
Campane che suonano da morto
una moto che corre
Volare con la mente
leggero come una nuvola
sentire tutte le ossa che vibrano
e una lacrima che sgorga
senza sapere perché
piangi come un bambino
Un bacio rubato sotto il portone
un rintocco dell’orologio e lei che scappa via
La pelle d’oca
ti fa tremar come una foglia
e ti fa sentire
che sei ancora vivo !

CAMBIAMÈNT

di Livio Rossetti di Veveri

I guardavi i cartulini.
Cui da cinquant’ani fa,
è si, Vèvar s’cugnusa.
Quasi gnenta l’è cambià.

Déss però ghè di prugét,
saran gros i cambiamènt.
Pensa, pensa e pö ripensa!
Fin adéss però’n fai gnènt.

Già m’la vedi la rutunda,
cun l’ingrés a’nt’la cità.
Tüta verda cui funtani,
piena d’verzi culurà.

E che dì d’la via Verbano,
tütt’ na pianta ‘na furésta.
Sarà düra pustegià,
ma i üsè faran gran festa.

Pö la piassa e altri rutundi,
tüt sarà valurisà.
Nün intant i stuma cìtu
L’aspetuma, pö s’farà.

Stù prugét di nostri strà,
l’è n’si sé da ves finì.
L’è ses ani che spetuma,
e l’è mia finì lì.

Manca i sold, in già finì,
a ghè stai ‘na sturnamènt.
In fai sü ‘ n gran müragliòn
E pö ‘n dì ….l’è ‘n munumènt.

Nün spétuma cun speransa,
chì,” tra rogge e tra canali “.
Parchè suma brava gènt,
ma’nche a nün an gira i bàli.

Intant vaga m’è ch’al vaga,
ma lasìm almen sugnà.
Na rutunda cui funtani,
piena d’ …..vèrzi culurà.

CAMBIAMENTI

Guardavo le cartoline
Quelle di cinquant’anni fa,
ebbene sì, Veveri si riconosce,
quasi niente è cambiato.

Adesso però ci sono dei progetti,
saranno grossi i cambiamenti.
Pena, pensa, e poi ripensa!
Sino ad ora però , non hanno fatto niente.

Già me la vedo la rotonda,
con l’ingresso nella città.
Tutta verde con le fontane,
piena di verze colorate.

E che dire della via Verbano,
tutta una pianta, una foresta.
Sarà dura posteggiare,
ma gli uccelli faranno gran festa.

Poi la piazza e altre rotonde,
tutto sarà valorizzato.
Noi intanto stiamo zitti,
l’aspettiamo, poi si farà.

Questo progetto delle nostre strade,
è ancora lontano dall’essere finito.
Sono sei anni che aspettiamo,
e non è ancora finita.

Mancano i soldi, son già finiti,
c’è stato uno…stornamento.
Hanno tirato su un gran muraglione,
poi hanno detto….è un monumento.

Noi aspettiamo con pazienza,
qui, “tra rogge e tra canali”.
Perché siamo brava gente,
ma anche a noi girano le balle.

Intanto vada come vada,
ma lasciatemi almeno sognare.
Una rotonda con le fontane,
piena di …verze colorate.

PRUÉRBI

di Livio Rossetti

Ciau Giuàn…cume ti stè?
Eh, Lüis….ma sì,…signur..
Fusa mia par l’altrite,
sembri sòp…e che dulur.

Eh, …l’età sicür la cünta,
e i strapasi’d giuentü!
..Ma’n che’l temp fa la so part,
mì g’ho’n màl che sembran dü.

Ti sé vist la primavera?
Forse st’ann l’uma saltà.
Pö da culp ti senti calt…
Ti’t-nacorgi ch’l’è già està.

Eh già…si…l’è propi vera,
son pü bon gni cà’ d’rasòn,
da quant che, m’ho rendü cünt,
che gh’né pü d’mesistagion.

E via avanti da stu pass,
a cüntassla tüt d’un fià.
A sentì stu rendicünt
Fiòca a metar tüt’està.

Cusì dagh la culpa’i bumbi,
ch’in cambià tüti’stagiòn.
E mi’ntant son chì chi sofri,
calt,…visògi…e anche düròn.

Vegna frét…g’ho la colite,
pö l’è calt…un dundulon.
Quant’al piova ghè l’artrite,
tüt febrar sembri’n tulòn.

Vurarisan cambià i ròbi,
m’è cüntà vün e vün dü.
Ma’l temp al fa mè gà voia,
propi…propi… cume’l cü.

PROVERBI

Ciao Giovanni,… come stai?
Eh Luigi…ma si…o Signore…
Non fosse per l’artrite,
sembro zoppo, e che dolore.

Certo l’età sicuramente conta,
e gli strapazzi di gioventù!
Ma anche il tempo fa la sua parte,
io ho un male che sembrano due.

Hai visto la primavera?
Forse quest’anno l’abbiamo saltata.
Poi di colpo senti caldo,
e ti accorgi che è già estate.

E già… si …è proprio vero,
non riesco a farmene una ragione.
Da quando mi sono reso conto
che non ci sono più mezze stagioni.

E avanti di questo passo,
a raccontarsela tutto di un fiato.
Ad ascoltare questo rendiconto,
nevica a metri tutta estate.

Dar così la colpa alle bombe,
cha hanno cambiato tutte le stagioni.
E io intanto sono quì che soffro,
caldo,…vesciche…e anche duroni.

Viene il freddo.. ho la colite,
poi col caldo …uno sbandamento.
Quando piove c’è l’artrite,
tutto febbraio sembro un bidone.

Vorremmo cambiare le cose,
come contare uno e uno due.
Ma il tempo fa come ha voglia,
proprio, …proprio ….come il sedere.

LA CURUNA DA CARTON

di Renata Molino di Novara

Quand s’eri ‘na fiulina par carneval
I spetavi ‘mà ‘l mument da travistim,
anca se l’era un quai custüm fai mal,
mi la videvi già cume vün di prim.

La sala dal Brulet cum l’era bèla!
püsè granda ancura par mi piscnina,
‘lura i mascar i eran un po’ dal lèla,
ma s’eri vistì propi da regina:

‘na camisa da ras a dla me mama
d’un bel celest cui manighi imbutì.
Ma pensavi :“Se un quaidüna am ciama,
disi mia ch’l’è rifai e ricüsi”.

Cunt in testa ‘na curuna da carton,
m’a spigiavi e la sembrava vera,
e ‘m sentivi impurtanta par da bon:
“Dim dal “Vü” almen fin a sta sera”.

Ma dess che la vita m’ha insegnà un quaicuss,
se ‘n quaidüna m’ufenda o ‘m dà un büton,
pensi sempar che prima l’e mei cunuss
che in testa g’ho ‘na curuna da carton.

LA CORONA DI CARTONE

Quando ero una bambina per carnevale
aspettavo solo il momento di travestirmi,
anche se era qualche costume fatto male,
io lo vedevo già come uno dei primi.

La sala del Broletto come era bella!
più grande ancora per me piccolina,
allora i costumi in maschera erano un po’ scadenti,
ma ero vestita proprio da regina:

una camicia di raso di mia mamma
di un bel celeste con le maniche imbottite.
Ma pensavo: “Se qualcuno mi dovesse chiedere,
non dirò che è stato rifatto e ricucito”.

Con in testa una corona di cartone,
mi specchiavo e sembrava vera,
e mi sentivo veramente importante:
“Datemi del “Voi” almeno fino a questa sera”.

Ma adesso che la vita mi ha insegnato qualcosa,
se qualcuno mi offende o mi dà uno spintone,
penso sempre: prima è meglio che io sia consapevole
che in testa ho una corona di cartone.

La mèsa età

di Antonio Ferrari di Novara

Cara la mè Pantòfla,
cun la sòla un po’cünsumà,
dopu tantu caminà,
sü la salida dla vita,
un po’dura, un po’ bèla,
ma tì gh’l’è fai,
a metà dla vita, ti tì sé rivà.
Ma adèss dam dà trà:
la discesa ti tì devi fa,
mola al frén dasiot dasiot,
sé in fund ti tì vöri rivà.
Adèss duvrii dit:
cent e un dì, cume cuschì!
( ma vöri fatt un augüri da amiss)
in culo alla balena.

La mezza età

Cara la mia Pantofola,
con la suola un po’ consumata,
dopo tanto camminare,
sulla salita della vita,
un po’ dura, un po’ bella,
ma te ce l’hai fatta,
a metà della vita, tu sei arrivata.
Ma adesso dammi ascolto:
la discesa tu devi fare,
molla il freno piano piano,
se in fondo tu vuoi arrivare.
Ora dovrei dirti:
cento e un giorno, come questo!
(ma voglio farti gli auguri da amico)
in culo alla balena.

Nustalgia

di Antonio Ferrari

Ti senti la mancanssa:
dlà tò cà,
dal tò paes,
dla tò cità;
parchè ti sé
luntàn par laurà.
Piangia al tò cör,
al senta la nustalgia
da dué turnà.
Ma tì ti pòdi mia:
la tò famiglia
ti devi sfamà,
it mancan i sold ,
parchè tì ti sé,
mal pagà!

Nostalgia

Senti la mancanza:
della tua casa,
del tuo paese,
della tua città;
perché tu sei
lontano per lavoro.
Piange il tuo cuore,
sente la nostalgia
di dover tornare.
Ma tu non puoi:
la tua famiglia
tu devi sfamare,
ti mancano i soldi,
perché tu sei,
mal pagato!

Al cuérc dal cèss

di Enrico Occhetti di Novara

Dòpu quasi trent’ani ch’i stò chì,
al cuérc dal cèss dal bagn bianch,
l’è tüt screpulà, l’è gnù tüt smasì,
e a dì la verità, gnanca pü franch.

Dòpu avégh tirà giò tüti i sò misüri,
i son ‘ndai al Tre Esse, fin a Tracà,
e sicür da mia duvé fà brüti figüri,
a l’impiegà, gò dai al mè föj piegà.

“Dl’Ideal Standard, car al mè lü,
il gò pròpi idea... d’avegan mia,
da cul tipu chì, na custruisan pü,
al deva purtam cul vécc, cusì sia.”

Alura, mia cunvint e tantu sudisfai,
i son ‘ndai a la Iser, cula da Nuara,
al gheva un uperari cun sü i ugiai,
l’è guardà cul biglièt ‘mè ròba rara.

St’atent che par un cuérc dal cèss,
finissarò da fà al gir dla Pruvincia,
s’i la trovi ugual, al sarà un sucèss,
a sta ròba l’è mia ch’am cunvincia.

I son truà pö un negusièt a S.Agabi:
“Par a stù cuérc chì, car al mè lü,
am disa cus-chi, stralünà ‘mè un babi,
l’è mei ch’am porta i misüri dal cü.”

Il coperchio del gabinetto

Dopo quasi trent’anni che abito qui,
il coperchio del water del bagno bianco,
è tutto screpolato, è tutto scolorito,
e a dire la verità, neppure più sicuro.

Dopo avergli preso tutte le sue misure,
sono andato al Tre Esse, fino a Trecate,
e sicuro di non dover fare brutte figure,
all’impiegata, ho consegnato il mio foglio piegato.

“Dell’Ideal Standard, caro lei,
ho proprio idea.. di non averne,
di quel tipo qui, non ne costruiscono più,
mi deve portare quello vecchio, è così.”

Allora, non convinto e tanto soddisfatto,
sono andato alla Iser , quella di Novara,
c’era un operaio con su gli occhiali,
ha guardato quel biglietto come una casa rara.

Stai attento che per un coperchio del water,
finirò di fare il giro della Provincia,
se lo trovo uguale, sarà un successo,
e questa cosa non è che mi convinca.

Ho trovato poi un negozietto a Sant’Agabio,
“Per questo coperchio qui, caro lei,
mi dice questo, stralunato come un rospo,
è meglio che mi porti le misure del sedere.”

Hin scapà i purscé.

di Enrico Occhetti

Mes da lüj, dai mè consuoceri, dòpu Caserta,
in ferii, par ciapà un po’ ‘d sul, ‘mè ‘na lüsèrta,
prutesion nümar cinq, culur arancion mè carota,
sàbat bass-ura, son turnà da Marina di Camerota.

Anche se russ mè un pivròn, un gambar ustiunà,
prima dla docia, la mè consuocera i duvevi aiutà,
una puntüra d’antibiotich a tüti i sò bèi cunigion,
cuntra cula malatia ch’agh fà gnì öcc russ e tiston.

Ma, dòpu avé fai la salida, rivà sü andua i stabi,
suma restà tüti dü da stüch, incantà mè dü babi,
la porta l’eva pròpi duèrta, i purscé i evan scapà,
burlanda denta int la vasca dal rüt, lì immarlatà.

“Adess ‘mè i fasuma par tirai sü, hin anca pesant,
e cul lì püssè gross, l’è teribil e un po’ caminant.”
Cun sü i stivai, denta int la vasca, cun un curdon,
passà suta la panscia i uma legai ‘mè dü salamon.

Mi i tiravi da chì, le la tivava da là, forsa andì sü,
al mè consuocero ch’al bütava da dré, da puden pü,
suma riuscì a sarai sü denta int al stabi, finalmént,
dòpu una bèla màn da bòti, par tegn ben da mént.

Una bèla aventüra, un bèl ricord ch’im portarò dré,
cula d’avé salvà durant i feriì, cui dü pòvar purscé,
anca se, in fin di cunt, strach, da sudur, bèl masarà,
i sevi un purscè anca mi, spurch e un po’ immarlatà.

Sono scappati i maiali

Mese di luglio, dai miei consuoceri, dopo Caserta,
in ferie, per prendere un po’ di sole, come una lucertola,
protezione numero cinque, color arancione come la carota,
sabato pomeriggio son tornato da Marina di Camerota.

Anche se rosso come un peperone, un gambero ustionato,
prima della doccia, la mia consuocera dovevo aiutare,
una puntura di antibiotico a tutti i suoi grossi conigli,
contro quella malattia che gli fa venire gli occhi rossi e il testone.

Ma, dopo aver fatto la salita, essere arrivati sopra, dove il porcile,
siamo rimasti entrambi di stucco, incantati come due rospi,
la porta era proprio aperta, i maiali erano scappati,
cadendo dentro la fossa del letame, lì immerdati.

“Adesso come facciamo per tirarli su, sono anche pesanti,
e quello lì più grande, è terribile e un po’ birbante.”
Con su gli stivali, dentro la fossa, con una grande corda,
passata sotto la pancia, li abbiamo legati come due grandi salami.

Io tiravo di qui, lei tirava di là, forza salite,
il mio consuocero che li spingeva da dietro, da non poterne più,
siamo riusciti a chiuderli dentro il porcile, finalmente,
dopo una bella mano di botte, per fargli ricordare.

Una bella avventura, un bel ricordo che porterò con me,
quella di aver salvato durante le ferie, quei due poveri maiali,
anche se, in fin dei conti, stanco, di sudore, bello inzuppato,
ero un maiale anch’io, sporco e un po’ immerdato.

LANGIUNA

di Guido Viennese di Landiona

Langiuña mè car paiss
Tra melghi, pübbji e na quai piöña ad riss

Al campanin cal domina sui töcc di cai
E al varda dla Büia fiña bass di Canvai

Cun la nèbia o cun al sul, tei sempar bèla
Ma l’è istess quönt anghè da düveri l’umbrèla

Quönt a cala la nocc, cun la lüna lüszenta ‘n-tal ciel
Anghè ‘na tranquilità da mia crödi e tüt asmia püsè bel

E pöi la s-ciöss da girè sü Sesia, sü e gjò di ripar
Chi a cascia e par fungj, opüra d’istà cl’è cumè vesi al mar

Che emusiun quönt ta pasi par i cuntrai
E at vardi denta ‘n-ti curt e at vöghi giüghè i matai

T’asmia da turnè andré cun al temp
Parchè tönti robi da pitu, ta‘t iù ricordi par semp

Langiuña tegna dür e cerca da rastè ansì
An modu che la gent la vaga mia via da chi

Lasti fè ancura na carösa mè car paiss
E tegna da cünt tüti sti robi che at diss.

LANDIONA

Landiona mio caro paese
Tra mais, pioppi e qualche piana di riso

Il campanile che domina i tetti delle case
E guarda dalla Büia fino oltre i Canvai

Con la nebbia o con il sole, sei sempre bella
Ma è lo stesso quando c’è da aprire l’ombrello

Quando cala la notte, con la luna splendente nel cielo
C’è una calma da non credere e tutto sembra più bello

E poi la voglia di girovagare lungo la Sesia, su e giù dagli argini
Chi per la caccia e per i funghi, oppure d’estate che sembra di essere al mare

Che emozione quando passi per le contrade
E guardi nei cortili e vedi i bambini giocare

Ti sembra di tornare indietro con il tempo
Perché tante cose di quando eri piccolo, le ricordi per sempre

Landiona tieni duro e cerca di rimanere così
In modo che la gente non vada via da quì

Lasciati fare ancora una carezza mio caro paese
E tieni stretto tutte le cose che ti dico.