994-1994: primo Palio di S. Maiolo

Veveri festeggia i 1000 anni dalla morte di S. Maiolo

Cerimonie religiose e festeggiamenti dal primo Maggio al 9 Maggio

Al mattino della domenica primo maggio un festoso corteo con i rappresentanti dei quattro cantoni, Canton dell'Acqua, Canton dei Campi, Canton dei Prati e Canton dei Nobili, per la prima volta nella storia di Veveri, tutti in costumi appositamente disegnati da Mariateresa Perani in Gallina e realizzati da mani esperte veveresi, percorre le antiche vie del paese, in un inedito tripudio di popolo, fino alla chiesa portando ai piedi dell'altare il banditore e il portapalio, gli stendardi e il labaro, in un intreccio nuovo e unico per la nostra gente, di festa e di folclore. In chiesa avviene la benedizione del palio.

È la festa dei veveresi, attorno alla figura di san Maiolo, nel ricordo della sua morte, avvenuta l'undici maggio 994, mille anni fa. La prima settimana di festeggiamenti è tutta consacrata al santo che la comunità veverese venera a partire dal 1300.

Canton dei Prati, Canton dei Nobili, Canton dei Campi e Canton dell'Acqua




I gruppi dei figuranti in costume medioevale















Direttivo e organizzazione del Palio

Ideatrice e organizzatrice del Palio fu Mariateresa Perani Gallina. Così presentava su"La Campana di Veveri" dell'aprile 1994 gli otto mesi di lavoro di un gran numero di veveresi culminati nei festeggiamenti di san Maiolo. "Evviva! Sono stati otto mesi di lavoro ...a dirli tutti si fa in fretta! Otto mesi di bellissima collaborazione: Parroco in testa, segretarie, contabili, Capi Cantone, Capi settore e collaboratori di ogni età. Circa trecento persone mobilitate! Organizzare, disporre, preventivare e realizzare il tutto non è stato facile. Se guardo indietro a quella prima riunione del 22 settembre, dopo i preliminari incontri avvenuti tra don Franco, Dorino, Mariagrazia, Mariarosa e la sottoscritta, posso dire che a Veveri sia avvenuto un miracolo, un risveglio, una rinascita, un fiore di amicizie e sia nata una bellissima e fattiva collaborazione.

E posso dire con certezza che l'intento principale del Palio, che era quello di creare aggregazione e unione fra le forze vive della nostra Parrocchia, è stato raggiunto con successo. Mi auguro che tutti gli anni si ripeta e con rinnovato entusiasmo ci si ritrovi a creare, a lavorare e soprattutto a pregare per costruire una comunità esemplare".




Mariateresa Gallina spiega ai giovani i momenti salienti del Palio; lo storico Dorino Tuniz con il presidente del Quartiere Licari e il maestro Francesco Iorio.

DIRETTIVO del PALIO

  • Presidente don Franco Ghirardi
  • Storico prof. Dorino Tuniz
  • Responsabile organizzazione Mariateresa Perani Gallina
  • Segreteria Mariagrazia Bogoni e Adele De Agostini
  • Comm. amministrativa Augusto Cavagnino
  • Comm. oratorio Gian Ugo Guerinoni
  • Comm. liturgica Donata Lena
  • Capi cantone Alessandro Laria, Fernando Longo, Salvatore Pattada, Gaudenzio Tacchini

RESPONSABILI SETTORI ORGANIZZATIVI

SETTORE SARTORIA
  • Costumi del Palio ideati dal prof. Roberto Pezzana
  • Coordinatrici dei lavori Annamaria Buffoni, Filomena Opramolla, Licia Zanolli
  • Costumi realizzati da Candida Battioli, Rosetta Burloni, Marisa Caccia, Piera Galli, Jole Germi, Francesca Lena, Filomena Opramolli, M. Teresa Perani, Giusi Stanzione, Carla Tacchini, Luigina Tornotti, Lina Zaffinetti, Luisa Zorloni, Lina e Luigi Bianchi, Annamaria Buffoni, Rosa Chareun, Felicia Genestroni, Davida Gramoni, Vittorina Leonardi, Giacomina Pellò, Fortunata Pricoco, M. Augusta Tacchini, Rachele Tosi, Ornella Ugazio, Licia Zanolli
  • Lavori in tagliacuci Bruna Taglione, Carmine Di Maio, sig.re Penzo e Piovano, Rosa Standoli, Rosalia Antonutti
STENDARDI DEI 4 CANTONI E DEL PALIO
  • Creati ed eseguiti dalla pittrice Stella Pissavini
  • confezionati da Teresina Provera Perani


SETTORE SPORT E GIOCHI
  • Giuseppe Bussi, Giuseppe Opramolla, Stefano Stanzione, Marco Genestroni, GianUgo Guerinoni, Piero Carpani, Giuseppe Gerardi, Mario Tacchini, Enzo Bonafè, Mauro Como.
Sono stati organizzati: un torneo di bocce, i giochi Mangia la mela, giostra del Saracino, tiro alla fune, rompi le pignatte, salto alla cavallina, tiro alla rana, mosca cieca, tiro alle sagome, corsa nei sacchi, corsa con le carriole, trova l'oggetto, torneo di carte.





SETTORE RICAMI E MANUFATTI PER FIERA
  • Annamaria Buffoni, Rosetta Burloni, Alma Canevalli, Rosetta Caviggioli, Gina Claus, Elide Crivelli, Lucia Farina, Adriana Frigerio, M.Teresa Gallina, Angela Gramone e zia, Adriana Guglielmi, Antonella Laria, Francesca Lena, Pinuccia Manica, Liliana Meneghini, Luigina Tornotti, Donata Vallese. Coordinatrici Lena Francesca e Tornotti Luigina.


SETTORE FIERA E MERCATINO
  • Caterina Annunziata, Enrica Berto, Giuse Bubola, Elide Clementi, Franca Fanchini, Francesco Farina, Mariapia Fizzotti, Felicia Genestroni, Jole Germi, Francesca Lena, Tiziana Murari, Renata Piccolini, Giuliana Pisoni, Daniela Poli, Marina Scottini, Laura Tacchini, Luigina Tornotti, Gabriella Zaffinetti, Ornella Brughera, Rachele Tosi. Coordinatrici Bubola Giuse e Tacchini Laura.
SETTORE MUSICA
  • Maestro Paolo Benedetti
  • Liliana Vercelli, Daniela Lomastro, Fabio Ottone
  • Coro alunni scuole elementari e medie diretto da Mariella Nicolli Marchetti
  • Coro Novaria diretto dal maestro Francesco Iorio
  • Una voce e un pianoforte diretto dal maestro Gianni Picco e Bianca
  • Gruppo musicale La Banda
SETTORE GRIGLIATE E CENA
  • Coordinatori Bubola Giuse e Contini Renzo
  • Otello Germi, Armoeo Piva, Lina Piva, Carla Frattini, Marco Annunziata, Sandro Buslacchi, Rachele Tosi.
SETTORE ATTREZZISTI E VARIE
  • Mario Gallina, Fausto Grassi, Gianni Frigerio, Otello Germi, Carlo Bogoni, Giuseppe Gerardi, Armoeo Piva, Giovanni Fagnoni.

Domenica 8 maggio la grande festa con la messa solenne presieduta dal vescovo emerito Padre Aldo Del Monte e concelebrata da cinque sacerdoti: don Alberto Boschi, mons. Mario Ugazio, padre Giovanni Croce, don Beccaria, originario di Veveri e canonico novarese e don Franco. Poi al pomeriggio la solenne processione con la statua di S. Maiolo.




La corsa dei Cinin:
una singolare "Corsa" di maialini nel campo dell'oratorio. Al termine la consegna del Palio '94 al Canton dei Nobili.


I Cinin si rifocillano prima della corsa


Partenza dei Cinin


I Cinin non sanno bene dove andare

dopo fughe veloci, finalmente l'arrivo


Il Cinin affaticato dalla corsa


Il cantone vincitore del Palio


Il vero vincitore della corsa dei Cinin


Cinin contento in braccio ad un Cinin

Premiazioni dei vari giochi: i premi per le mostre, per le gare, per il Palio e le coppe per i Cantoni sono stati offerti dal Quartiere Nord

Il presidente del quartiere Licari consegna i premi

Vincitori del Primo Palio

Sacra rappresentazione "San Maiolo Story"

Alla sera dell'8 maggio la "San Maiolo story" con ben 150 elementi che hanno rivisitato la vita di S.Maiolo e i suoi miracoli, con i proclami medioevali, il coro dei bambini in suggestivi costumi e il pastorale al femminile per la badessa perpetua, Mariateresa Gallina, proclamata davanti alla comunità.

La sacra rappresentazione un po' storica, un po' fantastica, è stata scritta da Mariateresa basandosi sulle ricerche storiche di Dorino Tuniz; l'esecuzione delle musiche scritte da Mariateresa è stata affidata al maestro Paolo Benedetti con cantanti solisti (Daniela Lomastro, Liliana Vercelli e Fabio Ottone) con il piccolo coro dei ragazzi delle scuole di Veveri diretto da Mariella Nicolli, con la compagnia teatrale Alkimia e Folklore e tutti i personaggi del Palio.
Lunedì 9 maggio, sotto il tendone, una cena con menu medioevale con lotteria finale, il tutto rallegrato da suoni e canti.