Il monumento dei Caduti di Veveri, lato Ovest.
|
Il monumento in diagonale.
|
La lapide commemorativa dei caduti nella lotta partigiana o nelle formazioni alleate.
|
La lapide con i nomi dei caduti.
|
Il lato Est del monumento: i caduti nellalotta partigiana.
|
L'elenco dei caduti nelle formazioni alleate ed in prigionia.
|
La tomba dei Partigiani nel cimitero di Novara.
|
La lapide commemorativa dedicata a oltre 80 partigiani sepolti nella tomba comunale
|
 Foto e data di morte di L. Rossetti, sepolto nella tomba comunale
|
 Foto e data di morte di G. Andoardi, sepolto nella tomba comunale
|
La lapide commemorativa dei caduti al Broletto con al centro il bassorilievo dello scultore Mella.
In provincia di Novara, nel VCO e nella vicina Valsesia durante la lotta partigiana operarono circa 15.000 volontari della libertà: 6.000 circa furono riconosciuti "partigiani combattenti" e ben 1.200 di loro morirono tra il 1944 e il '45.
|
Sotto il porticato, a sinistra per chi entra dalla piazza del Duomo, si trova il bassorilievo raffigurante un partigiano combattente, con la scritta "Novara ai suoi Partigiani", e dodici lapidi che riportano i nomi dei caduti durante la Resistenza nella vecchia provincia di Novara: tra questi i nomi dei caduti veveresi.
|