La gita odierna, organizzata da Novarseti, ha tre mete: l'Abbazia di Polirone, sita nel comune di San Benedetto Po, la navigazione del Mincio sino alla città di Mantova. L'Abbazia di San Benedetto in Polirone fu fondata nel 1007 dal nonno paterno di Matilde di Canossa. Il monastero, retto dai monaci benedettini, nel 1077 aderì alla riforma di Cluny e fu uno dei principali centri fautori della diffusione della riforma gregoriana nell'Italia settentrionale. Sino al 1632 ospitò la tomba di Matilde di Canossa, il cui corpo fu in seguito traslato in San Pietro a Roma. Oggi si conservano dell'antico convento tre chiostri, tra cui quello dei Secolari e quello di S. Simeone, il refettorio, l'infermeria nuova e la basilica, ridisegnata da Giulio Romano a partire dal 1540, e la chiesetta di S. Maria. Nella cantina di un tempo è ora ospitato un museo di cultura materiale.
Verso mezzogiorno, a breve distanza da San Benedetto Po ci si imbarca per una navigazione tra il Po e il Mincio sino a Mantova. Presso la località di Governolo si sale di livello attraverso le chiuse costruite sul modello leonardesco, con la cosiddetta conca di navigazione che consente di abbassarsi o innalzarsi all'interno della vasca di concata per superare il dislivello di alcuni metri esistente fra il Mincio e il Po
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|