La Scuola Statale dell'Infanzia Amelia Fontana
di Veveri

Testi e immagini delle maestre e degli alunni, visualizzati e impaginati da Livio G. Rossetti

Un po' di storia

La parte centrale dell'edificio della nostra scuola risale al primo decennio del Novecento: era sorto come asilo assistenziale. Nel 1960 circa, venne aggiunta la parte della scuola verso la via Santa Caterina: una classe, il salone e i servizi. Poi, nel 1970 circa, venne costruita anche la sala da pranzo, dei nuovi locali per la cucina e la dispensa.

Venne abbattuto il muro di recinzione del bel giardino di ippocastani, per essere sostituito da una cancellata. La scuola non ha mai avuto una intitolazione fino all'11 ottobre 2013. Dal 1973-74 fino al 1987-88 è stata Scuola Materna Comunale, poi, dall'anno scolastico 1988-89 è divenuta Scuola Materna Statale con l'arrivo di 6 giovani insegnanti.


Anno 1965: recita con la maestra Fontana

Maestre e bambini giocano in cortile

Giochi con Babbo Natale

Nell'anno scolastico 1989-90 giungono le insegnanti di ruolo delle tre sezioni della Scuola Materna. Le insegnanti lavorano dal 1990 collegialmente su un unico progetto che coinvolga tutti i bambini. Questa scelta sarà confermata anche negli anni seguenti.


La festa di Natale sul tema della fratellanza tra i popoli

La cartina di Veveri

Si parte dalla Scuola

Si visitano i cortili storici

Le case dei bambini

Il progetto realizzato nel 1991 dal titolo "Esplorazione globale" individua il quartiere di Veveri come "Laboratorio didattico" e porta, insegnanti e allievi, a realizzare un percorso che parte dalla Scuola Materna e tocca le varie realtà del paese.


Le fabbriche

I campi

Un cantiere edile

L'ufficio postale

La Roggia Mora

Partendo dalla Scuola Materna, i bambini hanno osservato il sito della Scuola Elementare, loro futura casa, poi hanno visitato alcuni cortili storici che formano la struttura urbana di Veveri, sono transitati nelle vie dove si trovano le loro abitazioni, hanno visitato alcune fabbriche presenti a Veveri (la Infil), i campi coltivati, un cantiere edile dove si stavano gettando le fondamenta di una nuova abitazione, i negozi e l'ufficio postale, la piazza e le vie principali, si sono fermati sul ponte della Roggia Mora, sono entrati in una stalla e, da ultimo, hanno avuto un incontro con un Vigile urbano.


La visita del Vigile Urbano

La partita di pallone al campetto

Bambini di Veveri contro bambini di Vignale

Immagini della recita

La Fata che suggerisce il da farsi

Sempre in attuazione del progetto hanno vissuto un momento di socializzazione incontrando i loro coetanei di Vignale, momento culminato in una partita di calcio.
Un altro momento di impegno per i bambini è stato l'allestimento di uno spettacolo dal titolo "La fata di Veveri, ovvero ... Passeggiando nel Quartiere", svolto nel teatro dell'Oratorio. Un racconto sulla Veveri del passato e sulle deturpazioni del paesaggio avvenute con l'epoca contemporanea e allora ... "la fata ha fatto fermare tutti e ha chiesto di non buttare più le cartacce per terra, di usare le bici o di andare a piedi così Veveri sarebbe rimasta pulita". E tutti hanno cantato "É la nostra terra, noi non dobbiamo distruggerla, perchè la terra la vita ci dà".

Ecco la sezione che nel 1991 era all'ultimo anno della Materna e che nel 1995, in quarta elementare, così ricordavano gli anni trascorsi alla Materna di Veveri.


La sezione del 1990 all'ultimo anno

La sezione del 1991

Uno degli scritti, quello di Roberta

Come esempio delle feste di fine anno, vi presentiamo quella dell'anno scolastico 2007-08

Con la fine del mese di giugno si sono concluse le attività didattiche ed è tempo di bilanci.
Il progetto educativo dell’anno è stato centrato sulle "diversità tra arte e colori". Fin dall’inizio dell’anno i bambini hanno visitato la mostra di arte del MUBA a Milano e, per diversi mesi, hanno partecipato a varie esperienze nei laboratori didattici della scuola, tra pennelli e colori, tra pitture e materiali di tutti i tipi.
I genitori sono stati coinvolti con il "Progetto genitori" in tre incontri a scuola a cui hanno partecipato numerosi, insieme ai loro bambini, con creatività e divertimento.
Altri progetti svolti con i bambini sono stati: il progetto dell’acquaticità al centro sportivo Alcarotti per gli allievi di 4 e 5 anni, il progetto di continuità tra la classe dei più grandi e la scuola primaria di Veveri ed anche il progetto con l'Istituto "Bermani" di avviamento alla lingua inglese dei bambini di 5 anni.
Le feste di Natale, Carnevale e fine anno, hanno scandito il passare del tempo tra la tradizione (sono feste che si sono sempre fatte) e le storie dei paesi dei colori che ci hanno portato a costruire un grande plastico nel salone della scuola, di un bel paese arricchito da tante case, una per bambino, di tanti diverse forme e colori.



La classe dei 3 anni

La classe dei 4 anni

La classe dei 5 anni

Venerdì 11 ottobre, alle ore 16,30, la Scuola Statale dell'Infanzia di Veveri è stata intitolata alla indimenticata maestra "Amelia Fontana". Alla cerimonia hanno partecipato il Dirigente dell'Istituto Comprensivo di via Rivolta, Dott. Roberto Ferro, l'Assessore Patti e la nipote della Signorina Fontana, Angela Fontana, numerosi suoi ex alunni, bambini e genitori degli attuali corsi con le loro maestre Paola, Donata, Luciana, Franca (tutte veveresi), Rosi, Gernana e Laura (foto di Oreste e Livio).