 La passeggiata inizia lungo la Roggia Mora
|

|

|

|

|
 La mitica prima canà, luogo d'incontro di noi bambini
|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|

|
 piante acquatiche
|

|

|

|
 Damigella (Calopteryx virgo) in volo
|

|

|

|
 garzette in volo
|

|

|

|

|

|

|

|

|
 La seconda canà
|
 Il guado
|

|
 Stanno tracciando la pista ciclabile
|
 con relativo ponticello sulla Mora
|

|

|
 La strada che sale dal guado
|
 Aironi cinerini in volo sulle risaie
|
 Aironi alla ricerca del cibo
|
 garzette e aironi accorrono quando si lavora la terra
|

|

|

|

|
 L'acqua giunge dai piccoli fossi
|
 e la risaia si allaga
|

|

|
 L'airone segue fedele il trattore
|
 Allestimento della pista ciclabile sull'alzaia del canale Cavour
|

|

|
 Il Cavour
|

|

|
 Il Terdoppio
|

|

|

|

|

|

|

|

|

|
 Mini lepre al sole presso il Terdoppio
|

|

|

|
 Quello che rimane della Roggia di Veveri
|
 Gli aironi seguono il trattore sicuri di trovare cibo
|
 Il lavoro di livellamento della risaia allagata
|

|
 Il terreno intriso d'acqua e schiacciato
|
 poco alla volta diviene impermeabile
|
 Il Quintino Sella
|
 La "tomba" della Mora
|

|

|

|

|

|

|
 Il Quintino nella stagione invernale
|

|

|

|

|

|
 La fontana Bini
|

|
 Il giardino di Via Santa Caterina
|

|

|
 Il quasi scomparso muron
|
 Il giardino di Via Buslacchi
|
 sono presenti una magnolia, dei cedri, pini strobi
|
 tra i cedui il platano, la betulla, l'acero, il frassino
|
 il liquidambar e il liriodendro
|

|

|
 Il canale Regina Elena
|

|
 La Fontana Sciocca
|

|

|

|

|

|

|
 la zona sud di Veveri
|

|

|

|

|

|

|
 l'antica strada "Colubrina"
|

|