Foto di Livio G. Rossetti
 l5 maggio 1968 tutto è pronto per la cerimonia di inaugurazione (foto gentilmente concessa da Piero Carpani) |
 La nuova chiesa è consacrata dal vescovo Placido Maria Cambiaghi: al suo fianco l'impresario Patti e l'architetto Arrigo Gruppi (foto gentilmente concessa da Piero Carpani)
|
 La nuova chiesa è stata costruita dall'impresa Patti su progetto dell'architetto Arrigo Gruppi
|
 È stata consacrata dal vescovo Placido Maria Cambiaghi il 5 maggio 1968 |
 Gli arredi e le varie opere d'arte sono state ideate e progettate dal prof. Giulio Cesare Mussi
|
 Il Cristo crocifisso che sovrasta l'altare è stato donato dalla chiesa parrocchiale di Ameno |
 Il tabernacolo coi simboli dell'Eucarestia, in argento, è stato realizzato dalla ditta Cesati di Abbiategrasso
|
 I confessionali e il grande armadio in sacrestia sono stati realizzati dal falegname veverese Laudani |
 Le vetrate sono state offerte dalla famiglia Romanzani nel ricordo dei loro cari scomparsi |
 Le vetrate colorate rappresentano le stazioni della Via Crucis |
 Le vetrate sono state realizzate dalla ditta Pizzol di Milano |
 L'immagine del Cristo ed i rilievi del Battistero sono lavorati in rame dal sig. Ubaldo Cerina |
 L'immagine in rame della Vergine è del sig. Ubaldo Cerina; davanti la nuova statua della Madonna scolpita in legno, dono della famiglia Tacchini Giovanni a ricordo di Mario |
 La nuova statua di S. Maiolo è stata benedetta e inaugurata l'11 marzo 1973 |
 La nuova statua in legno di S. Maiolo è stata realizzata dallo scultore V.Giacomo Mussner di Ortisei |
 La vecchia statua in gesso di S. Maiolo utilizzata per decenni durante l'annuale processione dell'11 maggio |
 La vecchia statua della Madonna del Rosario in gesso |
 La vecchia statua in gesso di S. Maiolo |
 Nel 1965, poco prima della chiusura, venne celebrato il cinquantenario della parrocchia di S. Maiolo nella vecchia chiesa |
 Il tradizionale presepe preparato ogni anno dai fedeli |