Questo breve viaggio di tre giorni è stato organizzato da Vittorio Campana, animatore dell'Associazione Gemellaggi di Novara ed ha come meta principale la città di Chalon s/S, la prima città gemellata con Novara. I tre giorni li abbiamo trascorsi nella regione della Borgogna, famosa da secoli per i suoi vini e per le sue basse viti. Abbiamo visitato la città di Mâcon, una tipica cantina, la basilica di Tpurnus, Autun con il cosiddetto Tempio di Giano e la sua cattedrale di Saint Lazare eil suo timpano ed, in fine, l'Hôtel-Dieu e, naturalmente, la città di Chalon con la partecipazione del gruppo novarese alla manifestazione gogliardica denominata Vague dedicata quest'anno ai coscritti nati negli anni "3", come 2013, 2003, 1993, ecc.
Partendo da novara il 12 aprile, venerdì, attraverso la Valle d'Aosta e il traforo del Bianco ci siamo fermati a Mâcon, cittadina lungo le sponde della Saône, a nord di Lione.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mâcon è una cittadina di 35.000 abitanti, capoluogo del dipartimento della Saône e Loira nella regione della Borgogna. Città importante come porto fluviale e di confine, ricca per i suoi vigneti è la città di Alphonse de Lamartine, poeta, scrittore e politico del XIX secolo.
La visita parte davanti al Municipio del Settecento, la chiesa Saint Pierre, costruita nell’Ottocento, prosegue nella Piazza “aux Herbes” con la Casa di Legno e le sue sculture licenziose, il ponte Saint Laurent, costruito nell undicesimo secolo. Poco rimane dell'antica cattedrale di Saint-Vincent, le sue due torri in diverso stile, il portico di ingresso e il timpano romanico. Segue il Museo delle Orsoline con i reperti, dalla Preistoria ai periodi gallo-romano e medioevale e gli oggetti delle antiche tradizioni e mestieri. A pochi chilometri si trovano i resti della famosa Abbazia di Cluny, costruita a partire dal 909-910 e che rimarrà per molto tempo la più grande della cristianità. Quarto abate di Cluny fu Maiolo, patrono proprio di Veveri
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tournus è un paesino di poco più di 6.000 abitanti, ma è famoso per la sua Abbazia. Nel VII secolo San Colombano, sulla tomba del santo martire Valeriano, fondò un monastero che, nel IX secolo divenne sede dei monaci colombaniani di San Filiberto, ivi trasferitisi con le spoglie del loro santo fondatore quando vennero cacciati da Noirmoutier dai Normanni. Successivamente i monaci edificarono una chiesa abbaziale dedicata al santo Filiberto, che, inaugurata nel 1120 da papa Callisto II, che rappresenta uno dei monumenti più alti dell'architettura romanica francese.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Siamo a Saint Jean de Vaux, nella cantina sempre preparata per i turisti di Michel Isaie nella regione della Côte Chalonnaise.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Alla sera, dopo cena, due passi nell'antico borgo di Chalon e poi a letto all'Hotel Saint Regis. Sabato 13, prima della Vague, una veloce visita al centro storico di questa città di 50.000 abitanti ma più grande se contiamo tutti i centri sorti alla periferia. Chalon è un centro sorto circa 3000 anni fa come base navale sulla Saône e divenne importante mercato e sede di fiere nel medioevo. La parte più antica della città ha una forma a scudo con al centro la Grande Rue e, partendo dalla Place de Beaune, si dipartono la Rue aux Fèvres, che porta alla piazza della Cattedrale, e la Rue Saint Georges. La Rue du Chatélet e la Rue St. Vincent incrociano la Grande Rue, antico decumano, formando il cardo dell'antico nucleo romano. Agli estremi del cardo si trovano il Municipio, a ovest e il duomo, ad est.
La mattinato è poi seguita con la partecipazione alla Vague del gruppo novarese. Durante il percorso di 1,5 km, i partecipanti camminano ondeggiando (la Vague significa appunto onda), con una fila che si sposta a destra mentre la seguente va a sinistra; poi si fanno inversioni o girotondi attorno alle auto d'epoca che precedono ogni gruppo, il tutto al suono di 13 bande musicali. Alla fine, tutti stanchini, seduti nel salone delle feste hanno partecipato al gran pranzo, preceduto dai discorsi del Sindaco Christophe Sirugue, che ha premiato con il titolo di Commodoro della Vague il signor Campana, e dei presidenti della manifestazione. Emozionante la cerimonia davanti al Monumento ai Caduti: con il Sindaco vi erano due mamme con i loro bambini nati nei primi mesi dell'anno e una centenaria, nata nel 1913.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Domenica mattina, prima della partenza, una visita al grande mercato, per lo più alimentare, nella piazza e nelle vie attorno alla cattedrale. Domina l'ordine di presentazione di frutta e verdura, polli o pane, con tanto colore che vivacizza il centro città, proprio come a Novara!
Nel pomeriggio, dopo il pranzo, si va ad Autun, antico insediamento romano, il più importante della Gallia di cui rimangono i resti imponenti di un tempio che si dice dedicato a Giano, le grandi porte d'ingresso alla città e un imponente anfiteatro. Al centro della cittadina la cattedrale dedicata a Saint Lazare con il suo famoso timpano e la scuola militare dove studiò anche Napoleone.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima di tornare a casa, domenica mattina abbiamo visitato un antico ospedale, denominato Hôtel-Dieu a Beaune: una meraviglia architettonica e di colori, con una raccolta di antichi oggetti e arredi veramente meravigliosi. L'ospedale fu voluto da Nicholas Rolin, cancelliere dei duchi di Borgogna, che si era fatto ritrarre da Jan van Eyck, e fu completato nel 1452. Da allora vi ebbero sede le Suore Ospedaliere di Santa Marta. L'Hôtel-Dieu è celebre tanto per l'architettura borgognona che per i suoi vigneti di Borgogna, la cui produzione vinicola è commercializzata con il nome di "vendita dell'ospizio di Beaune". Costruito un nuovo centro ospedaliero nel XX secolo, l'antico Hôtel-Dieu è stato trasformato in museo dove si conserva il Polittico del Giudizio Universale, capolavoro di Rogier van der Weyden e della pittura fiamminga.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Poi ritorno verso le Alpi e a casa, passando tra i vigneti della Borgogna.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|