Vacanze a Castiglione della Pescaia

Foto di Livio G. Rossetti, luglio 2009

Castiglione della Pescaia è un comune della provincia di Grosseto, vasto oltre 200 km quadrati, formato da diversi centri tra cui Punta Ala, Vetulonia, Tirli e Rocchette, con circa ottomila abitanti, sito nel cuore della Maremma toscana e circondato dal vasto Padule dovuto ai lavori di prosciugamento delle zone umide. Dista dal capoluogo circa 22 km. Per la qualità del mare, delle spiagge e dell'ambiente à stata più volte premiata da Legambiente. Il suo centro storico, pur ristrutturato all'interno di molti edifici, mantiene ancora evidente le strutture esterne del periodo medioevale.

A breve distanza dal centro di Castiglione, nel Padule, si trova uno strano edificio denominato Casa Rossa Ximenes, costruito da Leonardo Ximenes nel 1765, durante i lavori di bonifica della Maremma grossetana, che videro il prosciugamento dell'antico Lago Prile, attraverso un'opera ingegneristica di canalizzazione. Lo Ximenes fu incaricato di effettuare i lavori dai granduchi di Lorena, e la costruzione della Casa Rossa era finalizzata al controllo del flusso delle acque tra l'area palustre e il Mar Tirreno. La Casa Rossa è un complesso architettonico costituito da una costruzione che poggia su una struttura a tre arcate, sotto la quale passano le acque che dalla Diaccia Botrona defluiscono verso il mare, e un ponte che unisce la Casa Rossa alla zona palustre. Sotto la casa vi è il sistama di chiuse che permette di controllare il flusso delle acque. All'interno del complesso architettonico è ospitato il Museo della Casa Rossa.




centro storico dalle dune














Castello

pieve di San Giovanni Battista


il porto-canale






Ponte Giorgini

fiume Bruna





la spiaggia









le dune costiere





i gigli







l'area del Padule

Riserva naturale Diaccia Botrona




Casa Rossa Ximenes







l'anno dopo ...

Foto di Livio G. Rossetti e Anna Maria Bojeri

Non tutti gli anni si va al mare d'estate, ma quando si decide di farlo in Italia, si ritorna a Castiglione della Pescaia. E questa storia si ripete da oltre venti anni perchè qui si sta bene, in spiaggia, a tavola, nel piccolo borgo. La spiaggia sempre bella, grande e semivuota, con le sue dune fiorite; la tavola curata con amore, con tanto pesce, con dolci delicati e stuzzicanti; il borgo che di sera invita a fare due passi. Il tempo è sempre abbastanza bello, con il tipico venticello pomeridiano, tempo che, a volte, si imbroncia minacciando violenti temporali, che raramente poi arrivano a Castiglione, ma anche piccole trombe d'aria marine.




effetto aria calda a mezzod�















































Ritorno a Castiglione della Pescaia

Foto di Livio G. Rossetti e Anna Maria Bojeri, luglio 2013

































Luna rossa




Castiglione della Pescaia nel 2014, dal 29 giugno ai primi di luglio

Foto di Livio G. Rossetti e Anna Maria Bojeri,

Si ritorna sempre volentieri al Piccolo Hotel, da Maria e dalla sua simpatica famiglia, con cameriere che vedi ormai da anni e che ci viziano a tavola con i dolci preparati da Anna, tanto quanto Carlo con i suoi piatti appetitosi. Quest'anno abbiamo avuto un po' di tutto: mare agitato, un breve temporale, un piccolo cormorano, impettito come Napoleone all'Elba quando scrutava l'orizzonte, una furba garzetta che si procurava il pranzo sugli scogli. Quando scirocco e maestrale se ne stavano lontani dalla spiaggia di Castiglione, allora si poteva vedere l'Elba, Montecristo, il Giglio, l'Argentario. Prima di partire , uno sguardo alla sala da pranzo, al tavolo della colazione, al tavolo nella saletta al quale siamo affezionati, all'angolo del giardino dove si gioca a carte, e poi via con all'orizzonte i primi nuvoloni di questa pazza estate.




























































































Castiglione della Pescaia nel 2015, dal 19 al 29 luglio

Foto di Livio G. Rossetti e Anna Maria Bojeri,

Si ritorna anche quest'anno al Piccolo Hotel, in questa estate torrida. Quest'anno abbiamo avuto un mare bollente nei primi giorni e agitato negli ultimi tre, ma anche una sorpresa: tre cigni, scappati dalla laguna di Orbetello e approdati a Castiglione che, durante la giornata, si facevano anche loro una passeggiata in mare tra i bagnanti, ritirandosi alla sera nelle spiaggette dell'interno dove c'è acqua fresca e dolce.